Come viaggiare in aereo con un maltese?

Stai per affrontare un viaggio in aereo con il tuo maltese?

Sicuramente avrai tante domande a cui vorresti avere delle risposte, tipo se la compagnia aerea che hai scelto accetterà o meno il tuo amico a 4 zampe, quali sono i documenti di cui hai bisogno e le prassi da rispettare, a quali condizioni dovrà viaggiare il tuo maltese e di cosa hai bisogno per poterlo trasportare.

Volare in sua compagnia è un’esperienza meravigliosa, ma richiede una certa organizzazione onde evitare grattacapi all’aeroporto.

Se anche tu devi partire in aereo con il tuo maltese e non sai da dove iniziare, questa guida fa esattamente al caso tuo!

  • Prima di acquistare il biglietto aereo, è doveroso controllare se la compagnia aerea che hai scelto ammette la presenza dei cani.

Presso alcune di esse, i nostri amici a 4 zampe sono i benvenuti, ma a delle specifiche condizioni: tengono conto dell’età, della destinazione e della razza.

Se hai un volo molto lungo, cerca di effettuare una tratta dove è richiesto un solo scalo, cosicché il tuo maltese possa essere più tranquillo.
Tuttavia, se viaggi con differenti compagnie aeree, accertati che tutte impongano le stesse condizioni generali di trasporto per il tuo animale domestico.
Dopo aver acquistato il biglietto, per prevenzione, ricordati di contattare la compagnia aerea almeno 3 giorni prima della partenza per ratificare la presenza del tuo amico fedele.
Quali sono i documenti e le procedure richieste per viaggiare con un maltese? Quasi sicuramente ti starai ponendo questa domanda!

  • A prescindere dalla compagnia aerea con cui sceglierai di volare e dalla meta prestabilita, il tuo maltese deve essere microchippato e dovrai esporre il suo certificato sanitario con tutte le dovute vaccinazioni.

Oltre a tutto ciò, verrà richiesto anche un passaporto europeo (se sei europeo/a e sei diretto in uno Stato membro dell’Unione Europea). Per tale ragione, sarà doveroso prenotare una visita dal veterinario, il quale sarà in grado di consultare le vaccinazioni effettuate e di consegnarti il ​​passaporto europeo.
Pertanto, l’appuntamento potrà essere fissato entro 5/10 giorni prima della partenza per ottenere il certificato medico, in quanto documento obbligatorio utile a dimostrare che il tuo maltese gode di ottima salute.
In alcune destinazioni, invece, bisogna effettuare ulteriori procedure o presentare altre documentazioni. Ragion per cui, ti suggeriamo di rivolgerti al consolato del paese presso il quale sei diretto/a per richiedere i documenti indispensabili e permettere al tuo maltese di accedere.

  • Detto questo entriamo nello specifico e vediamo quali sono le principali regolamentazioni previste dalle compagnie aeree.

Prima di tutto, bisogna dire che non tutte ammettono i cani in cabina. Ad ogni modo, la stragrande maggioranza di esse accetta solo cani di piccola taglia e il peso massimo consentito cambia a seconda della compagnia scelta.
Generalmente, in Europa, se il tuo maltese pesa meno di 8 kg, potrà viaggiare in cabina con te. Mentre negli Stati Uniti, la gran parte delle compagnie aeree esige che il cane e il trasportino insieme non pesino più di 32,5 Kg.
Questo contenitore dovrà essere abbastanza arieggiato da permettere al tuo amico a 4 zampe di muoversi liberamente. Inoltre, dovrà essere posizionato sotto il sedile davanti a te.
In caso contrario, se il tuo maltese supera il peso massimo consentito dalla compagnia scelta, dovrà viaggiare nella stiva dell’aereo. Affinché questo avvenga, dovrai procurarti un trasportino (o kennel) omologato IATA così da permettere al tuo maltese di viaggiare nella stiva. L’accessorio dovrà essere etichettato con i tuoi recapiti, la meta e il numero di chip del tuo amico a 4 zampe.
Il contenitore dovrà essere tanto spazioso da permettere al maltese di potersi muovere in libertà (di alzarsi, di stendersi e di cambiare posizione).

  • Ricordati di introdurre un plaid e una ciotola piena d’acqua in modo che possa bere durante il viaggio.

Durante uno sbarco, secondo le compagnie aeree, dovresti recarti al check-in e far registrare il tuo animale domestico sul secondo volo.
Una volta atterrato/a, recati al punto di consegna bagagli o da un agente aeroportuale per la consegna del trasportino.

É assolutamente normale che i cani diano di stomaco durante le ore di viaggio, quindi non dimenticarti di partire con qualcosa per ripulire la sua cassetta di trasporto all’arrivo.
Infine, dopo averlo tranquillizzato, fagli bere dell’acqua e recati alla dogana per effettuare i consuetudinari controlli di frontiera specifici per i cani.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui