Il Maltese.
Il cane di razza maltese è uno dei più antichi e noti sin dai tempi dei romani e infatti già allora era considerato un animale da compagnia grazie alla sua bellezza, ma non solo; era molto amato per merito della sua intelligenza sofisticata, del portamento elegante, dalle sue estreme docilita e socievolezza e dall’aspetto decoroso.
Il cane maltese merita davvero di essere conosciuto, perché le sue peculiarità lo rendono molto particolare, estremamente amabile e speciale come animale da avere accanto come amico.

Aspetto del cane maltese
Le dimensioni del cane maltese sono piuttosto piccole ed è caratterizzato dall’avere la forma del tronco allungata; misura il 38% in più della lunghezza del garrese, ha i peli lunghi e sempre bianchi, il suo aspetto inoltre è delicato, bello, fiero e molto elegante.
Il maltese Bichon è un cane adatto per la vita in appartamento poiché è di piccola taglia: in altezza al garrese è di 21-25 cm nei maschi e 20-23 cm nelle femmine, pesa intorno ai 3-4 kg: il tronco è un terzo più lungo dell’altezza garrese e l’impressione è che sia lungo e stretto.
La regione cranica è piatta ed è un po’ più lunga di quella del muso e la larghezza bizigomatica è proporzionata alla sua lunghezza, ovvero maggiore della metà della testa. La parte superiore del cranio di questo canide è piatta con le arcate sopracciliari e i seni frontali alti. La regione facciale è voluminosa e possiede un naso nero dalle narici arrotondate e aperte.
Il muso è lungo 4/11 della lunghezza complessiva della testa; le labbra sono nere, quelle superiori sono a forma di semicerchio e combaciano in modo preciso con quelle inferiori, così come le mascelle, mentre la mandibola è in avanti e non è né sfuggente e né prominente. Anche le arcate dentali combaciano alla perfezione e gli incisivi chiudono a forbice; i denti sono completi, bianchi e perfetti.
Gli occhi del cane maltese sono piuttosto arrotondati e scuri, localizzati in posizione sub-frontale, sono anche attenti e vivaci e di solito di colore ocra con palpebre nere.
Le orecchie sono triangolari con larghezza pari a un terzo della lunghezza e sono alte sopra l’arcata zigomatica e pendenti alle pareti laterali della possiede la nuca visibile e marcata: la lunghezza è pari alla metà dell’altezza al garrese, il profilo superiore è curvo e il suo portamento è privo di pelle pendente.
Il tronco è elevato sul dorso che è lungo circa il 65% dell’altezza al garrese e il torace del cane maltese è ampio.
Le zampe anteriori sono ben saldate al tronco e perfettamente appiombo; il braccio è di lunghezza superiore alla spalle del 40% circa ed è saldo al tronco stesso. L’avambraccio possiede un’ossatura abbastanza forte soprattutto considerata la razza che è poco muscolosa.
Il piede è di forma arrotondata e le dita sono curve e unite; i cuscinetti plantari e digitali sono neri, così come sono scure anche le unghie. La zampe posteriori sono parallele e di ossatura robusta; la coscia ha una muscolatura soda, lunga il 40% dell’altezza del garrese e larga leggermente meno la lunghezza. La gamba è un po’ più lunga della coscia, il piede è rotondo ed ha le medesime caratteristiche di quello anteriore.
La pelle del cane maltese è perfettamente aderente al corpo in ogni area, è pigmentata di parti scure dal colore rosso vino, in particolare sulla zona dorsale, mentre sulle sclerose e sulle mucose è nera.
Il pelo di questa razza di cane è fitto, morbido, lucido e brillante su tutto il corpo e dritto sulla lunghezza. Tutto il mantello oltrepassa il tronco per cadere per terra in modo pesante a ciocche e bioccoli, senza particolari increspature ondulazioni.
Il pelo è lungo anche sulla testa, al punto che sulla canna nasale si confonde con quello della barba e la parte che ricade dal cranio fa lo stesso con le orecchie. Sulla coda i peli ricadono sul fianco e sulla coscia e la loro lunghezza raggiunge il garretto.
Si tratta di un cane robusto, privo di tare genetiche, caratterizzato dal fatto di non aver la muta primaverile e autunnale. Proprio a causa della mancanza della muta, il pelo rende la toelettatura di questa razza abbastanza impegnativa solo se non è eseguita regolarmente, essendo un cane che necessità di essere spazzolato molto frequentemente e la cura ha bisogno che siano usati dei prodotti specifici, poichè se questo non avviene, ci si potrebbe ritrovare con un cane dal pelo del tutto annodato che potrebbe necessitare persino una tosatura completa. In base alla vita che si deciderà di condividere con questo animale, si potrà averne costante cura oppure sarà possibile anche scegliere di accorciargli il pelo per maggiore praticità. Il pelo corto è più gestibile ed è adatto a una vita un po’ più rustica e selvaggia.
Il cane maltese è sempre di un’incantevole colore bianco, solo talvolta è di un tenue avorio; può accadere che siano presenti delle sfumature di colore arancione.
L’andatura di questo cane è elegante, sciolta, fiera e i suoi passi sono rapidi e leggeri.
Il carattere del cane maltese
Il carattere del cane maltese è dolce, allegro e affettuoso, tipico di chi è dotato di una spiccata intelligenza.
Stiamo parlando di un animale che merita davvero di essere considerato un amico delle nostre giornate, è un animale attivo, allegro e pieno di gioia di vivere, ma non solo. Il suo carattere è impavido e molto determinato, ha la facoltà di imparare gli insegnamenti molto celermente e se affiancato alle persone o ad altri animali, ha uno spiccato senso di socievolezza, ma a patto che frequenti situazioni e persone diverse tra loro e si abitui sin dalla tenera età a legare in modo versatile e facile con chiunque.
L’amico umano del maltese è idolatrato da questo cane che gli si affeziona in maniera illimitata e senza remore, così come adora l’intera famiglia con la quale condividerà sentimenti di riconoscenza e tenerezza molto profondi. Il maltese inoltre adora il costante contatto fisico con le persone con le quali divide il salotto e la vita.
Come già accennato, nei secoli questa creatura è stata abituata ad avere a che fare con personaggi di un certo livello sociale, come i patrizi dell’antica Roma e gli aristocratici, per questo la sua eleganza si nota nel suo essere prettamente allegro e spicca in modo visibile all’interno delle mura domestiche, esattamente come un membro della famiglia.
L’intelligenza di questo canide è certamente sopra la norma; percepisce e comprende ogni insegnamento, gioco o esercizio rapidamente e con scaltrezza, imparando tutto senza scordare niente, rendendosi per questo motivo un animale interessante, mai noioso o banale e che riserva continue sorprese a chi ha l’onore di conoscerlo e di averlo accanto.
Il maltese ama giocare e soprattutto vuole farlo con chi è predisposto nel dedicargli il suo tempo ludico e le più sottili attenzioni: ubbidisce spontaneamente, è molto fedele, amorevole e si impegna quando la situazione lo richiede: si tratta infatti di peculiarità che lo rendono idoneo alla convivenza con i bambini e con gli anziani, essendo anche molto paziente e sinceramente affettuoso, al punto che ama stare sempre in compagnia. La persona più adatta a vivere con lui è quella che trascorre molto tempo in casa.
Anche quando i bimbi rischiano di essere un po’ molesti, è un animale che non si offende e che riesce a rimanere docile nonostante tutto. È un essere scaltro, attento e vigile, abbaia agli estranei nel caso in cui debba allertare la sua famiglia e convive sapendosi adattare; non ama litigare e anche questo lo rende idoneo a stare con qualsiasi tipologia di persona che voglia avere un amico come lui, ma anche con tutte le altre specie animali.
Il cane maltese inoltre ha la caratteristica pressoché unica di entrare in empatia con gli altri e di creare un rapporto molto intenso con tutta la famiglia: questo emerge in modo ancora più visibile quando in casa sono già stati presenti altri cani.
Con questa razza in casa non ci si annoia, è come avere una presenza di piccole dimensioni ma che emotivamente riempie ogni angolo ed è sempre parte attiva della vita familiare.
Essendo un cane arguto e intelligente, è anche molto furbo, per questo motivo talvolta occorre imporgli dei limiti anche nel suo porsi caratterialmente; tuttavia è facilmente gestibile, allegro, attivo e dinamico nonostante stia bene anche all’interno di un appartamento e riesca a godere delle comodità e dell’ozio.
Salute, alimentazione ed educazione del cane maltese
Il cane maltese ha un’ossatura robusta nonostante appaia come un cane delicato o fragile e la sua aspettativa di vita è di circa dodici/quindici anni, ma può arrivare abbastanza tranquillamente anche a diciotto anni di vita. Ama essere coinvolto in attività ludiche e creative soprattutto all’aperto, ma anche stare quotidianamente a casa sua con la famiglia e si tratta di un cane idoneo per l’agility dog grazie alla sua capacità di capire tutto al volo.
I maltesi sono dei cani soggetti a patire congiuntivi, lussazioni al ginocchio posteriore e ad alcune malattie genetiche anche abbastanza gravi soprattutto in tenera età.
Una sindrome tipica dei maltesi e dei cani dal manto bianco in generale è la White Shaker Syndrome, ovvero la Sindrome dello Scuotimento dei Bianchi (WSS), la quale si caratterizza un tremore generalizzato che colpisce appunto i cuccioli e si manifesta esattamente come il tremore essenziale del quale possono soffrire gli esseri umani. Oltre al cane maltese colpisce anche il White Terrier, il Bichon Frisé e il barboncino bianco.
Nei primi trenta giorni di vita questo canide è alimentato dal latte materno, successivamente, per abituare l’organismo, è opportuno iniziare ad integrare ulteriori alimenti in modo lento per abituare l’organismo ed evitare di provocare potenziali dissenterie che nel caso dei cuccioli possono essere anche devastanti.
Durante lo svezzamento dunque, il cane dovrà nutrirsi anche di specifiche crocchette immerse in acqua calda e poi schiacciate fino a rendere il composto una pappa quasi liquida tale da poter essere assimilata con facilità dal cucciolo. Non avendo ancora la dentatura è bene evitare crocchette dure le quali, se mangiate velocemente come accade in presenza dei fratellini e conquistare la propria razione, potrebbero andargli di traverso; il cibo secco tuttavia può essere deglutito dopo il terzo mese d’età.
Nella stagione più calda il maltese potrebbe essere soggetto a inappetenza, sebbene soprattutto nei primi sei mesi sia meglio evitare che salti i pasti; in questo caso pertanto può essere d’aiuto mischiare le crocchette con della carne bianca bollita. Alcune tipologie di crocchette sono preferibili ad altre, per esempio è meglio scegliere quelle con meno grassi e proteine e pertanto più digeribili dal cucciolo. Anche i composti a base di riso e carni leggere è una mossa preferibile.
La lacrimazione tipica dei cani dal manto bianco, che pertanto diventa rosso, spesso è provocata da un’infiammazione del dotto lacrimale dovuta a un’errata alimentazione: se questo accade, è opportuno passare a un cibo più digeribile a base di pesce e riso, oppure di pesce e patate, dove siano presenti le proteine, ma quasi assenti i grassi.
Il maltese soffre anche di frequenti otiti e anche per questo è importante tenere il suo pelo molto pulito nella zona subito intorno agli occhi e all’interno delle orecchie, in modo da evitare potenziali infezioni: la tosatura talvolta è effettuata proprio per riuscire a mantenere meglio sotto controllo l’igiene di questo esemplare di cane.
Con un semplice cambio di alimentazione solitamente si risolvono tutte queste tipologie di problematiche.
È un cane che ha la tendenza a ingrassare parecchio, per questo motivo è importante controllare sia l’alimentazione che il peso; in linea di massima questo animale dovrebbe mangiare al massimo 120 grammi di cibo rigorosamente secco al giorno.
Per evitare che il cane perda il suo bellissimo pelo bianco occorre prestare molta attenzione allo spazzolamento, alle cure e all’alimentazione equilibrata.
Chi acquista un cucciolo di maltese otterrà anche un libretto sanitario con la segnalazione dei vaccini fatti dei quali ha bisogno, i trattamenti contro i parassiti e il microchip; vi sarà fornito anche un contratto di vendita con l’indicazione del buono stato di salute sia dei genitori che del cucciolo.
Conclusioni.
In sintesi, chiunque decida di condividere la propria vita con questo esemplare di cane davvero bello ed elegante, al punto da essere protagonista in tante manifestazioni di bellezza, deve sapere che sta decidendo di prendere con sè un amico molto empatico e intuitivo. É un animale allegro, di compagnia che ha bisogno di stare all’aperto e di giocare, soprattutto se vivete all’interno di un appartamento. Dovrete avere cura del suo pelo e della sua alimentazione per limitare il manifestarsi di malattie e fastidi, ma in cambio avrete amore e fedeltà costanti, avrete un ottimo cane da guardia e un amico sempre presente.